Giovedì 6 marzo | 15:30-17:00
Metef Arena – Padiglione 32
L’alluminio sta assumendo un ruolo sempre più strategico in termini di sostenibilità. È fondamentale, grazie al lightweight design, per minimizzare i consumi nel settore automotive; è il materiale che meglio può essere valorizzato in termini di riciclo.
Il suo potenziale può essere ottimizzato solo continuando a migliorare processi e tecnologie.
Il seminario offrirà una panoramica sul ruolo-chiave giocato in questo campo dalle aziende italiane e illustrerà la storia del Progetto Salema e, soprattutto, le sue ricadute in termini industriali e di sostenibilità..
Organizzato da

SALEMA: un progetto Europeo sul riciclo dell’alluminio che è diventato applicazione industriale
SALEMA è un Progetto finanziato dall’Unione Europea ideato per produrre nuove leghe di alluminio con un contenuto minimo di materie prime critiche (Critical Raw Material) valorizzando al meglio le potenzialità delle leghe provenienti dal riciclo.
Il Progetto ha sviluppato nuove metodologie di design delle leghe, ha messo a punto leghe ad alte prestazioni ricavate da rottame, e le ha utilizzate per applicazioni automotive.
Programma
15.30 Introduzione ai Lavori
Franco Bonollo, Università di Padova
15.40 Potenziare il riciclo dell’Alluminio: il supporto dell’Unione Europea all’innovazione e alla sostenibilità
Francesca Cavezza, European Aluminium
15.55 Progettare le leghe di alluminio per massimizzare la sostenibilità
Franco Bonollo, Università di Padova
16.10 Gestione del rottame per l’ottimizzazione delle leghe da riciclo
Riccardo Ferrario, Foundry Senior Advisor & Brand Ambassador
16.25 Evoluzione delle leghe di alluminio da riciclo
Ruggero Zambelli, Raffmetal
16.40 Nuove opportunità per la pressocolata di leghe secondarie
Claudio Mus, Endurance Overseas
17.00 Conclusioni